Astratto
Questo documento fornisce una guida standardizzata per il processo di giunzione senza giunzioni di materiali a superficie solida (pietra artificiale). La giunzione senza giunzioni non solo determina l'estetica complessiva di piani di lavoro o pannelli decorativi, ma influisce anche direttamente sulla durabilità e sulla stabilità strutturale del prodotto.
Il processo si articola in tre fasi principali: preparazione accurata, incollaggio professionale e finitura di precisione. Ogni fase descrive dettagliatamente la selezione dei materiali e degli strumenti, i requisiti di preparazione della superficie, la formulazione e l'applicazione dell'adesivo e le procedure di post-finitura.
Seguendo questo processo standardizzato, gli installatori possono ottenere giunzioni visivamente omogenee con una finitura superficiale liscia e uniforme. Il metodo si applica a piani di lavoro per cucine, banchi da laboratorio, lavabi e varie applicazioni decorative in superfici solide.

1. Preparazione prima della giunzione: la precisione inizia dalla base
Materiali e strumenti
Materiali: fogli di superficie solida dello stesso lotto, adesivo a base di resina del colore abbinato e agente indurente.
GELANDY fornisce adesivi premiscelati in tinta con le superfici, consentendo ai clienti di ottenere una finitura perfettamente uniforme.
Strumenti: sega portatile (con lama a denti fini), carta vetrata (grana 200-2000), squadra, raschietto, panni, pistola ad aria compressa e morsetti (inclusi morsetti lunghi per giunti verticali alti per paraschizzi).
Materiali ausiliari: preparare strisce di superficie solida da 30x50 mm e preincollarle sul retro del paraschizzi. Queste strisce fungono da supporto per il posizionamento e il mantenimento dell'allineamento verticale durante il processo di giunzione. Questa tecnica è adatta anche per giunti di grandi dimensioni tra piani di lavoro, migliorando significativamente la precisione e la stabilità dell'allineamento.
Preparazione del pannello
Taglio: Tagliare i pannelli secondo le dimensioni di progetto. Assicurarsi che i bordi di giunzione siano piatti e privi di scheggiature, mantenendo la tolleranza di taglio entro ±0,5 mm. Prima del taglio, calibrare la perpendicolarità della lama della sega per garantire giunzioni dritte e uniformi.
Pulizia delle superfici: utilizzare una pistola ad aria compressa per rimuovere la polvere dalle superfici di giunzione. In caso di macchie, pulirle con alcol e lasciare asciugare completamente la superficie. Evitare l'uso di detergenti contenenti silicone o cera, poiché possono ridurre la resistenza dell'adesione.
2. Giunzione del nucleo: la saldatura è la chiave
Allineamento e fissaggio
Questo esempio descrive un giunto per paraschizzi in superficie solida da 2300×500 mm.
Allineare attentamente i due pannelli e controllarne la planarità e la perpendicolarità utilizzando un righello quadrato per accertarsi che non vi siano disallineamenti.
Per giunti alti del paraschizzi, utilizzare morsetti lunghi per applicare una pressione verticale uniforme.
Se le strisce di superficie solida da 30×50 mm sono state preincollate sul retro, agiscono come stabilizzatori per l'allineamento e aiutano anche a mantenere la posizione verticale del paraschizzi, impedendo qualsiasi spostamento o inclinazione durante l'incollaggio.
Dopo l'allineamento, serrare i morsetti in modo uniforme per mantenere una pressione costante e un allineamento preciso del giunto.
Applicazione dell'adesivo
Mescolare l'adesivo per superfici solide e l'agente indurente secondo le istruzioni del produttore (in genere in un rapporto di 10:1). Mescolare accuratamente fino a ottenere una miscela uniforme e priva di bolle.
Applicare l'adesivo uniformemente su entrambe le superfici di giunzione utilizzando un raschietto. Mantenere uno spessore di adesivo di 1-2 mm e garantire una copertura completa, senza aree non rivestite.
Pressatura e stagionatura
Avvicinare lentamente i due pannelli, esercitando una leggera pressione per garantire il completo contatto e spremere l'adesivo in eccesso (eliminare l'eccesso con un panno umido prima dell'asciugatura).
Applicare una pressione di serraggio uniforme su tutto il giunto per circa 20-30 minuti, finché l'adesivo non raggiunge la polimerizzazione iniziale (circa 30 minuti a 20°C).
3. Finitura post-giunzione: ottenere un aspetto uniforme
Carteggiatura iniziale (dopo la completa polimerizzazione): una volta che l'adesivo è completamente polimerizzato (in genere dopo 24 ore), rimuovere tutti i morsetti. Carteggia l'area di giunzione con carta vetrata a grana 400 sia in senso orizzontale che verticale per livellare la superficie e rimuovere eventuali creste di adesivo.
Carteggiatura fine e lucidatura a secco: continuare a carteggiare con carta abrasiva progressivamente più fine (grana 200, 400, 600, 800, 1000 e fino a 2000), cambiando direzione di 90° ogni volta per ridurre i graffi visibili. Per superfici semi-opache, è sufficiente carteggiare fino a grana 600. Per superfici lucide, rifinire con grana 2000, quindi lucidare leggermente a secco con un tampone di lana per ottenere una lucentezza naturale (non è necessario alcun composto lucidante).
Indossare sempre dispositivi di protezione individuale, come una maschera antipolvere e occhiali di sicurezza, e mantenere pulito l'ambiente di lavoro.
Conclusione
Grazie a una preparazione standardizzata della superficie, a un controllo preciso dell'incollaggio e a tecniche di levigatura meticolose, i materiali con superficie solida possono raggiungere un aspetto davvero uniforme.
Questo processo non solo migliora l'estetica complessiva e la continuità visiva del prodotto, ma ne migliora anche significativamente la resistenza strutturale e la resistenza alla penetrazione dell'umidità.
Per applicazioni di fascia alta, come piani di lavoro per cucine, laboratori o spazi interni pubblici, questo metodo di giunzione senza giunzioni garantisce prestazioni affidabili e una qualità visiva eccezionale.